- Arresto delle Sezioni Unite: la disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori
Le Sezioni Unite intervengono sulla disciplina antiusura rispetto agli interessi moratori ...
Arresto delle Sezioni Unite: la disciplina antiusura si applica anche
agli interessi moratori
Cassazione civile, Sezioni Unite, Sent. 18.9.2020 n. 19597
Con la sentenza n. 19597, depositata il 18 Settembre 2020, le Sezioni Unite della Corte di
Cassazione hanno affermato l’importante principio secondo il quale la disciplina antiusura
trova applicazione anche con riferimento agli interessi moratori, atteso che con essa si
intende sanzionare la pattuizione d’interessi eccessivi convenuti al momento della stipula
del contratto di finanziamento, quale corrispettivo per la concessione del denaro, nonché la
promessa di qualsiasi somma usuraria dovuta in relazione al negozio concluso.
Le S.U. hanno altresì precisato che: -) non è indicativa la mancata menzione dell’interesse
di mora nel t.e.g.m.; -) trova applicazione l’art. 1815, 2° c., c.c., di talché non sono dovuti
gl’interessi di mora pattuiti, ma quelli lecitamente convenuti, ex art. 1224, 1° c., c.c.; -) il
debitore che agisce per l’accertamento dell’entità usuraria degli interessi, ha l’onere della
prova circa il tipo contrattuale, la clausola negoziale, il tasso moratorio in concreto
applicato, l’eventuale qualità di consumatore, la misura del t.e.g.m. nel periodo considerato,
unitamente agli altri elementi contenuti nel decreto ministeriale di riferimento; -) la
controparte deve, invece, allegare e provare i fatti modificativi od estintivi delle preteseavanzate dal debitore.


